Obiettivo
Hepatocellular carcinoma (HCC) is caused by chronic hepatitis and is the third most common cause of cancer-related death worldwide, with a rising incidence in first world countries. To date no effective therapies other than liver transplantation are available for this disease.
Previous studies have provided evidence that inflammatory signalling pathways (e.g. the NF-b pathway) are crucial modulators of liver cancer development. However, the exact mechanisms driving hepatitis-induced liver damage and cancer formation remain elusive. Among others, aberrant expression of cytotoxic cytokines is thought to be critically involved.
We have recently shown that the inflammatory cytokines lymphotoxin (LT) and are specifically upregulated in livers of patients suffering from hepatitis C and B virus-induced liver inflammation or HCC and that liver specific expression of LT and in mice (AlbLT) suffices to induce inflammation-induced liver cancer development. We could further demonstrate that this depended on the presence of functional lymphocytes.
My proposal is pillared by three main approaches that all aim to elucidate the exact cellular and molecular mechanisms underlying chronic liver damage and HCC development in humans as well as in mouse models of inflammation- or carcinogen-induced liver cancer.
First, we will identify the particular immune cell type(s) (e.g. B- or T-lymphocytes; macrophages; NK-T cells) involved in HCC development. Although inflammatory signalling and immune cells appear to be important in HCC development it remains elusive, which immune cell type(s) contribute to inflammation induced liver cancer development.
Secondly, we will investigate how inflammatory signalling pathways induce chromosomal aberrations. It is known that inflammatory signalling cascades cause chromosomal aberrations; however, the detailed mechanisms by which this occurs are not fully understood. Additionally, we will determine how inflammatory signalling influences the pathways involved in DNA repair, replication and chromosomal segregation culminating in chromosomal aberrations and cancer.
Finally, we will examine the role of oval cells in liver cancer formation. Oval cells, which are putative liver-cancer stem cells, differentiate into either hepatocytes or cholangiocytes, proliferate under inflammatory conditions, and are found within HCC. However, their exact functional role in liver carcinogenesis is unknown. We will biochemically characterize proliferating and HCC-associated ovals cells in mouse models of inflammation-induced HCC and in diseased human liver tissues. This will pave the way for the development of the first genetic tools to deplete or express genes in an oval cell-specific manner.
The new scientific knowledge gained by these studies investigating how immune cells and inflammatory signalling induce chronic liver damage and cancer on a mechanistic level, and how oval cells contribute to HCC will provide the basis for future novel pharmacological approaches to treating inflammatory liver diseases and HCC in humans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.