Obiettivo
Ribonucleic acid (RNA) is a large class of macromolecules that plays a key role in the communication of biological information between DNA and proteins. RNAs have been also shown to perform enzymatic catalysis. Recently, numerous new RNAs have been identified and shown to perform essential regulatory roles in cells.
As with proteins, the function of RNA depends on its structure, which in turn is encoded in the linear sequence. The secondary structure of RNA is defined by canonical base pairs, while the tertiary (3D) structure is formed mostly by non-canonical base pairs that form three-dimensional motifs. RNA is similar to proteins in that the development of methods for 3D structure prediction is absolutely essential to functionally interpret the information encoded in the primary sequence of genes. For proteins there are many freely available methods for automated protein 3D structure prediction that produce reasonably accurate and useful models. There are also methods for objective assessment of the protein model quality. However, there are no such methods for automated 3D structure modelling of RNA. There are only methods for RNA secondary structure prediction and a few methods for manual 3D modelling, but no automated methods for comparative modelling, fold-recognition of RNA, and evaluation of models. Only recently a few methods for de novo folding of RNA appeared, but they can provide useful models only for very short molecules.
Recently, inspired by methodology for protein modelling, we have developed prototype tools for both comparative (template-based) and de novo (template-free) modelling of RNA, which allow for building models for very large RNA molecules. These tools will be further optimized and tested. The major goal is to developed tools for RNA modelling to the level of existing protein-modelling methods and to combine RNA and protein-centric methods to allow multiscale modelling of protein-nucleic acid complexes, either with or without the aid of experimental data. This proposal also includes the development of methods for the assessment of model quality and benchmarking of methods. The software tools and the theoretical predictions will be extensively tested (also by experimental verification of models), optimized and applied to biologically and medically relevant RNAs and complexes.
In one sentence: The aim of this project is to use bioinformatics and experimental methods to crack the code of sequence-structure relationships in RNA and RNA-protein complexes and to revolutionise the field of RNA & RNP modelling and structure/function analyses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
02109 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.