Obiettivo
West Nile virus (WNV) is one of the most evident examples of emerging/re-emerging pathogens one can nominate, which is characterized by occasional virulent epizootic outbreaks. Despite intensive research done since its first appearance in the Americas in 1999, many aspects of its molecular biology, epidemiology, ecology, pathogenesis and life cycle are still poorly understood. Being a generalist pathogen par excellence, its eco-epidemiology is extraordinarily complex, involving hundreds of different vectors and hosts, which differ between locations. In addition, as other RNA viruses lacking proofreading replication, its genome is highly variable and consequently of extraordinary plasticity. As a result, many WNV variants have evolved independently in different parts of the world. As the virus moves from one area to another, either by nature, through migrating birds, or by human influence (commerce and/or other activities), different WNV variants (lineages) from different origins can coexist and co-evolve in a particular area. This is the case in Europe, with at least five of seven WNV lineages identified to date. This situation is clearly different from that of North America. However, most studies on WNV currently come from the USA, biasing the knowledge available not only toward the virus there -a serious bias with important consequences influencing, for instance, diagnostic methods- but also to the WNV ecology in hosts and vectors.
In the present Project we propose to conduct comprehensive studies on the WNV situation in Europe and affected surrounding countries that accounting for the peculiarities of WNV eco-epidemiology in this region. Moreover we will strive to cover knowledge gaps regarding its ecology, epidemiology and pathogenesis in Europe. Finally, the Project aims to develop new tools and strategies for research on treatment and prevention of WNV disease, as well as to produce new diagnostic methods, taking Euro-Mediterranean peculiarities into account
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.