Obiettivo
EU-NMR aims at providing an integrated approach to supporting fundamental research in the life sciences by mobilising the unique tools and expertise available at five Research infrastructures for bio-NMR. The five RI compromise a high quality research environment for European researchers. The partners in EU-NMR strive to expand the application envelope for bio-NMR techniques. To realise the aims, the awareness of researchers should be raised in the life sciences for the benefits that bio-NMR can generate in their research. In addition, there should be collaboration between the infrastructures for bio-NMR operating at the local, regional, national or European level to establish an efficient and cost-effective service network for bio-NMR, an asset for the ERA, and an extended user base in the research community.
In order to establish NMR as an important tool for functional analysis of biological pathways and to integrate the services available, the following tightly linked activities will be executed:
1. Network the RIs for bio-NMR operating at the local, regional, national or European level into an integrated structure with transparent access and mutual referral of users;
2. Provide external users with overall 900 instrument days annually of trans-national access (TA) to the research environment of the core consortium of high-level RIs in EU-NMR;
3. Develop core technologies to increase the scope, application envelope and quality of access for RIs in bio-NMR with respect to:
a. Fast, efficient data acquisition modalities for multi-dimensional NMR to establish an efficient and cost-effective service network;
b. Strategies to exploit hetero-nuclear Magnetic Resonance in Liquids and Solids;
c. Integration and development of solid-state NMR structural data into a common software package with liquids NMR data to provide high-resolution NMR structure and dynamics information.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-INFRASTRUCTURES-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA-I3 - Integrating activities implemented as Integrated Infrastructure Initiatives
Coordinatore
FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.