Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Protein citrullination as a link between periodontal diseases and rheumatoid arthritis (RA) and target for development of novel drugs to treat RA

Obiettivo

Autoimmunity in rheumatoid arthritis (RA) is characterised by an antibody response to citrullinated proteins. Periodontitis (PD) is largely caused by infection, in which
Porphyromonas gingivalis is a major pathogen. The two diseases combine specific HLA-DRB1alleles and smoking as risk factors, and have a similar pathophysiology characterised by destructive inflammation. A possible causative link between RA and PD is based on the ability of P. gingivalis to citrullinate proteins and thereby generate autoantigens that drive autoimmunity in RA. We hypothesise that anti-citrullinated protein antibodies can be generated, in genetically susceptible individuals, as a consequence of P. Gingivalis-induced citrullination in the gingiva. In the context of genetic risk factors, during chronic exposure to danger signals, such as bacterial
lipopolysacharides and DNA, tolerance to citrullinated proteins may be broken, with production of a pathogenic antibody response, which at a later time point cross-reacts with joint proteins and causes chronic RA. We will use a multidisciplinary approach (genetics, epidemiology, molecular immunology and animal models) to study susceptibility factors and immune responses in RA and PD, with an aim to identify novel etiological and pathogenic pathways, forming the basis for new therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo UE
€ 705 849,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0