Descrizione del progetto
Coordination actions, conferences and studies supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
Service Level Management (SLM) is considered a vital discipline in the management of today's information technology infrastructures. The widespread and commonly approved international standard for IT Service Management, ISO/IEC 20000, describes the objective of Service Level Management as follows: To define, agree, record and manage levels of service. All of these aspects are crucial when bringing the new e-Infrastructure technologies, processes and services to new user communities. Only by having a framework for establishing a common understanding of these four aspects of the services provided and used, can the e-Infrastructure maintain a sufficient "customer satisfaction" on sustainable level.
However, SLM has not been successfully implemented and deployed in any of the next generation IT infrastructures (e-infrastuctures). To remedy this situation, grid environments are seen as a very promising starting point. By establishing grid-wide service catalogs and service agreements between customers and a virtual grid provider, grid services can be delivered in a more deterministic fashion. As the cross-organisational collaboration models are evolving rapidly in the Grid domain through the EGI initiative, gSLM project can act as a crucial enabler for the application of grid technology and the grid concept in general also in environments where predictable service utility and warranty are seen as significant requirements.
The goal of the proposed gSLM project is to bring together European experts from the grid and service management community and promote the development of SLM solutions that are well tailored to the requirements of and operational conditions in the e-infrastructure service provision today and in the future.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.