Obiettivo
Threats for the supply of electricity have changed dramatically throughout the last decade: additional to the natural and accidental ones, the new threat of malicious attacks needs to be considered. Such attacks might be jointly imparted so as to affect large portions of the European grid, make repair difficult and cause huge societal impact. The outstanding importance and the far more complex level of interconnectivity of electricity distribution / transmission / generation – compared to the supply through other energy carriers - makes the development of a highly focused toolkit for its protection an essential and urgent task. SESAME develops a Decision Support System (DSS) for the protection of the European power system and applies it to two regional electricity grids, Austria and Romania. This DSS enables to:
• identify the vulnerabilities and to detect their origins,
• estimate the damage / impact of real or simulated network failures,
• identify the possible measures for prevention of outages and acceleration of automatic restoration,
• rank these measures according to their effectiveness and their cost-benefit ratios,
• carry out contingency analyses of the transmission / distribution network and generation facilities,
• detect long-term erroneous trends in the security of energy supply and counteract against them by adjusting the market mechanisms.
There do not exist State-of-the-Art approaches incorporating all of these core dimensions of the problem: the increase in complexity of the security of energy supply requires a comprehensive and multi-disciplinary solution. SESAME brings together the most distinguished experts in the fields of power network security, technology policy and regulatory economics, impact assessment of disasters, network simulation software and knowledge engineering. All partners have proven their excellence in complex security research in earlier cooperative projects and most of them have already worked together successfully.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica sicurezza delle reti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.