Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Decision Support on Security Investment

Obiettivo

The DESSI project will develop a highly structured and versatile method for Decision Support on Security Investment, which provides a participatory assessment process, which takes into account the many and complex societal dimensions of security investment decisions.
The method will be developed through a combination of foresight and technology assessment methodologies, threat, security and criminology research, and praxis in multi-criteria assessment methods in fields such as cost-benefit analysis, risk assessment and impact assessment. The user will be able to compare alternative ways of counteracting a specific threat. The comparison will be made on a set of dimensions in security investment decisions, such as security gain, privacy impact, social implications, political significance, and economy. The assessment will be future-oriented by testing the investments against a set of future scenarios on possible changes in the societal context, thereby checking the robustness of decisions. DESSI will include participatory procedures, in which users, stakeholders, experts, decision-makers and/or citizens contribute to the structured consultation process, and thereby ensuring a balanced and broadly accepted assessment. It includes an internet-based work-flow tool.
The method provides for overview and insight into the pros and cons of a certain investment, as compared to a set of alternatives, and leave the final decision up to the user. A strong dissemination strategy ensures effective diffusion of the method.
The DESSI consortium contains expertise in: High-level decision support and advice; Conflict and national security research; Criminology and inner security; Impact assessment procedures; Foresight praxis; Participatory methodologies; Cost-benefit analysis and innovation economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FONDEN DEMOCRACY X
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
SOROGADE 6 3
2100 KOBENHAVN O
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0