Obiettivo
The particular status of estuaries, deltas and lagoons in coastal areas, located at the interface between sea and river influences, results in highly variable environmental and ecological conditions that shift over space and time. The combined effects of climatic changes and human activities have tremendous consequences on these ecosystems.
The conservation of these environments is one of the biggest challenges for humanity. In order to achieve an integrated management, researchers, ecologists and managers try to select relevant indicators, which could be used as tracers of the state of estuarine areas. These indicators are generally chosen among living species or physicochemical parameters or a combination of both. Among the fish species living in estuarine ecosystems, very few are able to live in a wide diversity of habitats. It is yet the case of one peculiar species, Mugil cephalus (Mugilidae), which is found worldwide and is cosmopolitan in almost all tropical coastal estuarine zones, but also in temperate ones. This species is able to live and reproduce in widely different habitats.
The mechanisms, which are involved in this process, are poorly known or are studied separately in each area. Moreover this species and related ones support important fisheries, especially in developing countries. The aim of the MUGIL project is to build an observation network and to coordinate across the world the action of using this species as an indicator of the state of estuarine areas by observing the population genetics, the life history trait variations and the physiological responses to salinity or pollution.
The project covers four world areas (Europe, Africa, Asia, America) and involves collaborators from southern Europe (France, Spain, Greece) and tropical countries (Mexico, Senegal, Benin, South Africa, Taiwan). Finally, it aims at proposing this species as a tool to follow littoral environmental changes through a new STREP proposal within the 7th Framework Programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ittiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-INCO-DEV/SSA-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.