Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

International Congress on Nanotechnology and Research Infrastructures

Obiettivo

This Project builds on the GENNESYS European-wide study, which extensively analized the needs and opportunities for coordinating future research and development in nanomaterials science and technology. The mission of the International GENNESYS Congress on Nanotechnology and Research Infrastructures is to establish a strategic partnership between nanomaterials research laboratories, universities, industry and the European research infrastructures. A well coordinated nanomaterials science and technology program needs to be integrated into research infrastructures in the whole of Europe and in close regional, national and international collaboration to the welfare of the society and of the economy.
The GENNESYS International Congress is focused on future visions and actions to achieve breakthroughs in nanomaterials science and technologies. At this prestigious conference various R&D&T roadmaps as worked out by worldwide experts as well as major conclusions and recommendations from the GENNESYS study will be presented to an international audience of major stakeholders in science, politics and industry, stimulating the development of European research policies.
The congress will take place in Barcelona during the Spanish EU presidency, the Coordinator ICMAB (Institut de Ciència de Materials de Barcelona from CSIC) will work closely with its partners DESY (Deutsche Elektronen-Synchrotron), PRUAB (Parc de Recerca Universitat Autònoma de Barcelona) and INL (International Iberian Nanotechnology Laboratory), ensuring that the outcomes have the authority and support of leading organisations in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
€ 150 000,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0