Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Advanced European Infrastructures for Detectors at Accelerators

Obiettivo

AIDA (http://cern.ch/aida(si apre in una nuova finestra)) addresses the upgrade, improvement and integration of key research infrastructures in Europe, developing advanced detector technologies for future particle accelerators, as well as transnational access to facilities that provide these research infrastructures.

In line with the European Strategy for Particle Physics, AIDA targets the infrastructures needed for R&D, prototyping and qualification of detector systems for the major particle physics experiments currently being planned at future accelerators. By focusing on common development and use of such infrastructure, the project integrates the entire detector development community, encouraging cross-fertilization of ideas and results, and providing a coherent framework for the main technical developments of detector R&D.

This project includes a large consortium of 37 beneficiaries, covering much of the detector R&D for particle physics in Europe. This collaboration allows Europe to remain at the forefront of particle physics research and take advantage of the world-class infrastructures existing in Europe for the advancement of research into detectors for future accelerator facilities.

The infrastructures covered by the AIDA project are key facilities required for an efficient development of future particle physics experiments, such as: test beam infrastructures (at CERN, DESY and LNF), specialised equipment, irradiation facilities (in several European countries), common software tools, common microelectronics and system integration tools and establishment of technology development roadmaps with a wide range of industrial partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo UE
€ 1 855 751,00
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0