Obiettivo
The Radboud University Nijmegen, operating the High Field Magnet laboratory (HFML, for continuous magnetic fields), the Forschungszentrum Dresden-Rossendorf, operating the Hochfeld-Magnetlabor Dresden (HLD, for pulsed magnetic fields), and the Conseil National de la Recherche Scientifique, operating the Laboratoire National de Champs Magnétiques Intenses in Grenoble and Toulouse (LNCMI-G for continuous and LNCMI-T for pulsed magnetic fields), undertake a study how to organize and operate, under one umbrella, the European Magnetic Field Laboratory (EMFL).
This study will investigate all legal, financial, organisatorial and employment related issues, and formulate a document for the founding agreement of the EMFL of the 3 partners, or any other stakeholders that may be identified.
Different work packages will provide studies of the feasibility and cost of all the proposed investments in the new EMFL, and develop the in-house knowledge base for the investments, and harmonize experimental capabilities at the infrastructures. A web page and material will be developed for communication with the user community and the public. The coupling of high magnetic fields with advanced light sources will be investigated and how joint operation of different infrastructures can be organised, and a future roadmap for EMFL established.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-CSA-Infra-PP - Construction of New Research Infrastructures - Preparatory Phase
Coordinatore
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.