Obiettivo
PROMETHEUS aims to treat high organic load high temperature (85°C), and high salinity industrial waste waters containing recalcitrant contaminants originating from injection/extrusion and post-washing processes in aluminium and rubber parts production industries. PROMETHEUS waste water treatment system treats these waste waters obtaining a final effluent meeting discharge requirements plus high purity water and chemicals (demoulding agent used in injection/extrusion processes) recovery for re-use plus a 99% reduction of waste production needing off-site treatment. There is no system in the market allowing for this. There is a competitive opportunity to export a new technology that addresses all these issues. There is pre-existing work done by members of the consortium on a batch system consisting in membrane filtration (UF/NF), reverse osmosis, and innovative evaporator units. The system has worked with waste water from rubber industries producing parts for the automotive industry. There is a need for further development of the system since it has only operated in batch and with one type of waste water. Adaption to other types of waste water will require studies on types of membranes and evaporators. There is also a need for controlling and modelling the system on a continuous mode and a cost-efficiency analysis. PROMETHEUS solution for waste water from injection/extrusion and washing processes in aluminium and rubber parts producing industries treatment results in a 99.5% water recovery for re-use in the plant (high quality water for even cooling towers use) and a 99% decrease in waste produced that needs off-site treatment. These figures result in the obvious environmental and economic (63% cost reduction compared to current waste water treatment systems use in the sectors) positive impacts. Expected benefits of the solution to the industrial waste water treatment sector are estimated to be €84.8 M of sales revenue after year 5 of commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26500 CALAHORRA LA RIOJA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.