Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Treatment of high organic load, high temperature and high salinity industrial waste water containing recalcitrant contaminants

Article Category

Article available in the following languages:

Acque pulite dagli scarti industriali

I complessi processi di pulizia utilizzati nella produzione della gomma e dei componenti di alluminio possono contaminare le acque di scarico con sostanze chimiche molto difficili da rimuovere. Recentemente, gli scienziati hanno sviluppato un processo di trattamento delle acque reflue efficace ed efficiente dal punto di vista energetico.

Il progetto PROMETHEUS(si apre in una nuova finestra) , finanziato dall'UE, ha progettato un sistema che utilizza una membrana per separare gli agenti chimici tossici dalle acque di scarico. Alla filtrazione tramite membrana segue poi un ciclo di evaporazione per la purificazione dell'acqua, con una metodologia che riduce l'inquinamento ambientale, i volumi degli scarti e i costi energetici. Le attività del progetto si sono concentrate principalmente sulla selezione delle membrane più adatte, sulla prevenzione dei cattivi odori e sulla scelta e la progettazione dell'evaporatore. Il sistema è stato poi sviluppato e testato in un impianto pilota semi-industriale in Spagna, fornendo risultati soddisfacenti per tutti i requisiti stabiliti. I ricercatori hanno scoperto che la membrana può essere utilizzata continuamente per oltre 24 ore, con risparmi energetici fino al 55 %, mentre il sistema di trattamento ha permesso un recupero complessivo di acqua fino al 99 %. Questi risultati positivi confermano la capacità delle industrie di rispettare le direttive europee in materia di riutilizzo e pulizia delle acque e permetteranno ai produttori di convertire le acque reflue in sottoprodotti di valore. Nel complesso, i risultati indicano che il progetto PROMETHEUS ha affrontato efficacemente un problema critico di natura economica, ambientale e legislativa del settore della gomma e dell'alluminio, con effetti positivi sulla competitività futura.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0