Obiettivo
EU farmers face significant costs related to the management and disposal of on-farm organic waste arisings such as manures and slurries through having to comply with specific EU legislation such as the Nitrates Directive and the Landfill Directive. Rising waste disposal costs have been cited as a contributing factor to the estimated closure of 7,000 EU farms per annum. Our consortium consists of five SMEs who manufacture and supply a range of equipment for anaerobic digestion (AD) systems in agricultural, wastewater treatment and municipal waste management markets. Whilst AD-based markets are growing and are expected to continue to grow over the next 5 years and beyond, they are dominated by larger enterprises - eight companies provide 80% of the municipal solid waste market in the EU - which makes competition on a cost basis difficult. Existing technologies for the anaerobic digestion of agricultural waste at the farm-scale are based on mesophilic processes and have a number of associated limitations, such as the requirement for codigestion with a high percentage of energy crops, a high capital equipment cost and a long payback period. The Smart-Tank project will develop a reliable thermophilic AD system with closed-loop control that will give us a clear technology differentiated product and offer the following benefits to farmers: • Standalone operation. • Demonstrate minimum biogas production levels of 90m3 per tonne feedstock from codigestion with a minimum manure or slurry content of 60%. • Have a payback period of less than 6 years. The development of the Smart-Tank system will allow our SME consortium to compete in the growing market in Germany, France and the UK for agricultural AD technology and the estimated €2.13Bn EU market for the AD of municipal solid waste.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
IP23 7HS EYE, SUFFOLK
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.