Obiettivo
This proposal aims to provide a technological platform for SME’s to develop and progress further knowledge on the successful use of nutritional additives to reduce methane (CH4) emissions from ruminants: SMEthane. CH4 is the second most important greenhouse gas, after CO2. At a global scale, livestock farming contributes up to 18% of total greenhouse gas emissions. The inhibition of CH4 formation by ruminants has long been an objective of ruminant nutritionists, but a number of barriers to the development of novel dietary additives have been identified. SMEthane is designed to remove the restriction that SME’s face in successfully developing and marketing novel compounds, in particular plant extracts. We will establish research and development platforms to allow SME’s to determine: the means of delivery of such compounds in the diet, knowledge of the dose response curve for such compounds under different production systems, the persistence of the inhibitory effect of such compounds on CH4 production over long periods of time and the potential ‘side effects’ such as change in flavour of the final animal product. SMEthane Research Consortium combines the capabilities of five major research and educational organizations from 4 European countries plus 6 enterprises with long experience in developing nutritional additives. The governance structure of the project has been established to ensure effective direction and management that maximizes the expertise and facilities available at each RTD to better meet SMEs’ needs. Training and dissemination plan considered within SMEthane aim to provide training for the SME sector and its customer through different workshops based in key areas relevant to the development and usage of novel dietary additives to decrease CH4 emissions. An Exploitation and Dissemination Team will be responsible for decisions on knowledge management issues such as patenting, licensing and other exploitations of the project results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.