Obiettivo
Colorectal cancer and lung cancer cause millions of death each year. Currently there is no suitable non-invasive method for the early detection of these types of cancer. The tumour suppressor gene BARD1 (BRCA1-associated RING domain protein) is aberrantly expressed in several types of cancer and could be a diagnostic target for early cancer diagnosis in blood samples. The overall objective of the project is to develop blood tests for the early detection of colorectal and lung cancer based on cancer-specific BARD1 isoforms. The outlined tests will analyse BARD1 isoforms at two levels: the expression of isoform-specific RNA in circulating tumour cells (CTC) and the presence of isoform-specific autoantibodies in serum. To reach these objectives, several technological challenges have to be overcome. The BARDiag consortium includes 3 SMEs and 4 research centres, who have excellent expertise, specific knowledge, the required lab infrastructure and necessary clinical materials that will enable to conduct this project. Within the frame of the project, innovative methods for the isolation of CTCs in colorectal and lung cancer patients will be developed, the specific signatures of the BARD1 isoforms at both mRNA and autoimmune levels will be defined, and assays for the detection of these isoforms will be established, validated with clinical samples and tested for their marketability. The results of the proposed project will have extensive impacts. Not only more scientific knowledge on the expression of BARD1 isoforms in colorectal and lung cancer will be obtained and therefore the understanding for cancer will be improved, but also non-invasive methods for the early detection of colorectal and lung cancer will be made broadly available in form of commercial test kits. The SMEs will extend their expertise and knowledge and therefore strengthen their economic power, which will contribute to increase European competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico analisi dei campioni in laboratorio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1204 GENEVE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.