Obiettivo
Waste disposed of in landfill sites degrades over time and produces a liquid waste stream called landfill leachate. The volume of leachate produced is increased by rainfall. It cannot be directly discharged to water courses as it contains many hazardous pollutants and therefore must be retained for treatment. This proposal contains details of the approach we will take to develop an automated, modular, mobile leachate treatment system. The treatment will be carried out directly in an advanced oxidation process that uses reactions at both the anode and the cathode of a new form of electrolytic cell that we will develop. Whilst current treatment methods can be expensive to install and maintain, may involve the use of chemicals and require permanent positioning at the landfill site, our apparatus will allow new treatment strategies to be used by the landfill operators. The automated, mobile system will offer a flexibility of operation that is not currently available. Cost savings will be made due to the reduced treatment time of our system, using reactions at the anode and cathode rather than the anode only. Additional savings can be made by the use of renewable energy to power the process. Electricity is the only resource required, hence wind or photovoltaic generation of power would allow operating costs to be minimised. With over 150,000 landfill sites across Europe, and an estimated annual spend of € 10-17 billion on leachate treatment, there is already a large market available. It is expected that leachate treatment will become a bigger industry as environmental Directives, aimed at improving the quality of EU water, are implemented. Landfill leachate producers will not be the only waste stream producers that could benefit from our apparatus. Other industries such as food production, pharmaceuticals, petrochemicals will also be able to see financial and environmental benefits of treating their waste streams using technology developed in the CleanLeachate project
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.