Obiettivo
The aim of HILYSENS is to develop a novel lab-on-chip diagnostic tool to improve clinical diagnostic, disease monitoring and treatment of Lyme Disease by enabling specific and sensitive detection of the human serological response against its causative agent Borrelia burgdoferi infections. Lyme Disease is the most common tick-borne infection in Europe with around 85,000 new cases per year and its incidence is increasing due to climate change. Current laboratory diagnostic methods lack sensitivity and specificity to detect early cases as well as late manifestations of the disease such as chronic or autoimmune-related infections. For this reasons, disease incidence is underestimated as many cases go mis- or undiagnosed. Late, delayed, or inadequate treatment can lead to serious symptoms such as neuroborreliosis or arthritis, which can be disabling and difficult to treat. HILYSENS will develop a specific multi-antigen assay in a lab-on-a-chip device to detect Borrelia infections. HILYSENS will provide a compact and robust lab-on-chip system, designed to work with small volumes and without the need of expert operators. This tool together with a portable reader and user-friendly software will enable more precise, accurate and reproducible testing making it possible to become the standard tool for the disease diagnosis. A novel production approach for the lab-on-a-chip will be developed which will enable to target really low mass-production costs, overcoming one of the main issues of the lab-on-a-chip technology and opening great market opportunities for the participant SMEs. Sensitive and reliable patient diagnosis provided by HILYSENS device will optimise resources available to medical practitioners, heavily reducing the current costs of the disease, increasing profitability and most importantly, patients’ quality of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08028 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.