Obiettivo
50 million European citizens, 18% of the European population, live in countries affected by water stress problems; forecast variations in rainfall pattern trends, due to global climate change, add to this already serious situation: according to the EEA, 16 to 44 million additional people will suffer water scarcity in Southern Europe by 2070. The importance of the problem is recognised at the European level, as proven by the strong common European position at the recent Fifth World Water Forum (March 2009) and by the 2007 Communication of the European Commission, urging the Parliament and national governments to do more regarding water scarcity issues. Current water supply systems (water pipelines, desalination plants, tank vessels) require permanent infrastructures, high investment costs, high energy consumption, with maintenance issues that could not be easily addressed by small-medium communities and for temporary water supply.
REFRESH aims at realising an innovative green product/service for the transportation of fresh water by sea, by developing a cost effective and energy-efficient solution based on the use of a modular concept of recyclable flexible plastic barge towed by tugboats. The primary application will be in supplying fresh-water to Mediterranean coastal small cities and islands with less than 300.000 inhabitants (a situation which interests about 45 million of European citizens). 65% of these communities, that double in size during summer with tourist presences, are affected by increasing water scarcity due to several factors as climate change, growing urbanisation of coasts, tourism, sea water intrusion in aquifers. For these communities REFRESH will represent the most effective solution for fresh-water supply since traditional technologies as water pipelines, desalinisation plants and large water vessels are unpractical solutions under technical and economical points of view.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica sistemi di approvvigionamento idrico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
18902 AMPELAKIA – SALAMIS ISLAND
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.