Obiettivo
The proposed project is focused on supporting more than 60 000 SMEs that produce wood products in the EU, by reducing their energy consumption. EU industrial wood product manufacturers are coming under increased competition from imports and are looking to reduce their costs. About 11% of industrial wood products in the EU are coated with UV curable coatings, which contain zero VOCs and are fast curing. UV LED lamps, which emit near-UV radiation, are 60-80% more energy efficient than conventional UV lamps and have environmental, health and safety benefits, but UV LED cured coatings cure much slower than coatings cured with traditional UV lamps, even under an inert atmosphere. The technological objective of the UVLED project is to enable UV coatings to cure using UV LED lamps at the same rate as conventional UV curing, without the need for an inert atmosphere. Our approach is to prepare new, high efficiency near-UV photoinitiator packages, by developing novel silicon- and germanium-based photoinitiators and new chemical methods of overcoming oxygen inhibition. As a result of the UVLED project, we expect to improve our collective competitiveness and generate increased sales of coating and equipment products into the EU industrial wood products market of at least €106M over a 5 year period. In addition, we estimate that an end-user with just one UV curing unit would save about €13K in energy costs per year, compared to the use of conventional UV curing lamp systems. We therefore expect to improve the competitiveness of the European coated wood products industry. Our consortium includes 4 SMEs that represent different aspects of the supply chain from photoinitiator manufacturer to the wood applicator. Although this project focuses on UV LED industrial wood coatings, the materials developed have extensive application to inks, vinyl flooring and conformal coatings too. Therefore this technology has considerable potential value outside the defined scope of this project
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS23 7FS Wetherby
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.