Obiettivo
In 2007 EU countries represented about 40% of global natural stone production, bringing Europe as one of world’s largest produces and exporters of natural stone. European countries like Italy, Greece, Portugal and Spain, are important players while other European countries are in positively growing. The European sector consisted of 60,000 companies and employing a total of more than 500,000 workers is strongly dominated by SMEs, being more than 90% and having less than 50 employees each. In spite of its leading role on the global market, Europe has been loosing power due to non-European aggressive trading competition. As a result, employment decreased of more than 15% in the last 6 years. At extraction only 20-25% of extracted blocks are accepted, having the requirements of a standard-sized and regular shaped block to be processed into a cost-efficient product. This quantity constitutes a major environmental impact because the discarded waste blocks (75-80%) are considered unprofitable to process with the current equipment. As a result, the situation is severely affecting European landfills and most crucially its global competition. The need of new equipment is necessary to profitably process irregular and undersized stone blocks, resulting in additional yields, higher productivity, and lower waste material produced. Within the framework of reducing waste by valorising, processing, and exploiting discarded stone blocks, the project addresses the development of a compact high-productivity sawing frame specifically designed to saw irregular and undersized blocks. The system includes a novel block holding system, with dynamically driven hydraulic cylinders, developed to control the rocks stability during the cutting operation, main issue for current machines. Furthermore, a real-time control will be developed allowing the machine to adapt to any cutting conditions thanks to on-line monitoring of cutting parameters and real-time adaptation to processing conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
24060 Carobbio degli Angeli (BG)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.