Obiettivo
Injection moulding is a complex process and is dependent on the relationship between the supplied material and the processing conditions. The properties of the plastic materials are directly dependent on the temperature, time and environment. Any change in the injection moulding variables, such as temperature, pressure and speed, the mould temperature, the mould cooling temperature, the backpressure and the cycle time, to mention but a few, can change the process stability, affecting the subsequent consistency and quality of the manufactured parts. The simultaneous control and adjustment of the injection moulding parameters and properties of the material poses a major challenge for plastics manufacturers and the subsequent manufacture of quality parts that are of a consistent high quality and free from defects proves difficult. Defect detection and quality improvements are mostly carried out on the basis of quality control of finished parts, using visual inspection, weighing the moulded parts or using off-line analytical and mechanical measurements. To date, the optimisation of certain parameters of the injection moulding has been carried out using off-line analysis of the finished products. This project will build on the results of past research that has demonstrated the feasibility of using near infrared spectroscopy as a quality control tool in an injection-moulding machine. The optical fibre probes allowed in-line process monitoring of the material passing through the injection moulder. Preliminary results showed that the near infrared system can detect several types of materials, can identify colour changes and moisture in materials. Access to a technology that would enable injection moulders to monitor and control their injection moulding processes in real time, would hold significant benefits for higher throughput and increased productivity, cost reductions, improved quality control, health and safety.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08940 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.