Obiettivo
The SEPServer project will address the topic SPA.2010.2.1-03 Exploitation of space science and exploration data, of the call FP7-SPACE-2010-1. Through its impact, the project may also support other projects funded through the topic SPA.2010.2.3-01 Security of space assets from space weather events.
The main objective of the SEPServer project is to produce a new tool, which greatly facilitates the investigation of solar energetic particles (SEPs) and their origin: a server providing SEP data, related electromagnetic (EM) observations and analysis methods, a comprehensive catalogue of the observed SEP events, and educational/outreach material on solar eruptions.
The SEPServer project is coordinated by Dr. Rami Vainio, University of Helsinki. The project will combine data and knowledge from 11 European partners and several collaborating parties from Europe and US. The work is organised in 7 work packages (WPs): 1 Management; 2 SEP observations; 3 EM observations; 4 Simulations and inversion tools; 5 Scientific data analysis; 6 Server development; and 7 Dissemination and external coordination. WPs 2-5 provide data and analysis tools to the server development (WP6); the scientific data analysis (WP5) then makes use of these data and tools making sure that they meet the needs of the lead users.
SEPServer will add value to several space missions and earth-based observations by facilitating the coordinated exploitation of and open access to SEP data and related EM observations, and promoting correct use of these data for the entire space research community. This will lead to new knowledge on the production and transport of SEPs during solar eruptions and facilitate the development of models for predicting solar radiation storms and calculation of expected fluxes/fluences of SEPs encountered by spacecraft in the interplanetary medium. SEPServer will, thus, add value to the national and European activities by combining them to a comprehensive space storm analysis service.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.