Obiettivo
The latter part of the twentieth century was a period of rapid democratisation on a global scale. The attention of comparative politics scholars followed the progression of so-called Third Wave democracies, and gradually progressed from the study of the causes of and the transitions to democracy to the problems of democratic consolidation, and then to more recent issues relating to the quality of democracy. A further, frontier step may now be added to such research path by focusing on a subject that has remained largely under-researched, if at all, namely the political, social and economic consequences that emerged in countries where real democratic change took place. The question of what democracy has been able to deliver will become ever more relevant to the future prospects of recent democratisation processes and of democracy at large.
In the study of the consequences of democratisation, the advent of democracy is thus no longer observed as an endpoint, or a dependent variable to be explained, but as a starting point, or an independent variable that allegedly contributes to the explanation of a wide range of political, economic and social effects. The question of the corollaries of democratisation also has crucial policy implications.
The goals of the proposed research are:
a) the definition of a theoretical framework that articulates, integrates and interrelates the different existing hypotheses and arguments on the consequences of democratization processes
b) the empirical investigation, through a combination and integration of quantitative and qualitative methods, of the validity of three specific such hypotheses, namely:
i. democratisation favours the consolidation of the state (as a political effect)
ii. democratisation favours economic liberalization (as an economic effect)
iii. democratisation improves social welfare (as a social effect)
c) the analysis of the specific forms that the effects of democratization assume in different world regions
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.