Obiettivo
Systems provide value through their ability to fulfill stakeholders’ needs. Inevitably, these needs evolve over time and diverge from an original system’s capabilities. Thus, the system must be disposed of or periodically upgraded at substantial cost.
The objective of the AMISA project is to develop a generic, quantitative methodology for architecting manufacturing lines, product systems and customer services for optimal adaptability to unforeseen changes in stakeholder needs, technology development, and government regulations. The methodology will be validated in six real-life pilot projects to provide concrete evidence that it is: 1) Generic and tailorable, 2) Scalable, 3) Usable and 4) Cost effective.
AMISA will deliver a step-change in the performance of European industry, characterized by a higher reactivity to needs and more economically compatible products and services. Manufacturing systems or products/services designed for adaptability will save 20% either in cost or cycle time and increase their valuable lifespan by 25%. During manufacturing these systems will consume less energy and natural resources and produce less pollution and waste. Adaptable systems will also be more amenable to adjustments in regulatory frameworks (i.e. environmental, health, safety, etc.).
The AMISA consortium is composed of four large manufacturers and two SMEs representing the Food, Machinery, Aerospace, Automotive, Communication and Optronics sectors. The consortium also includes four research centers with experience in fusing engineering and economic theories with practical applications in industry and government.
Since AMISA deals with systemic issues, its expected impact is vastly wider than just the industries that are directly involved in the project. Accordingly, the project will operate within an international framework, including U.S. scientists and collaboration with relevant Intelligent Manufacturing System (IMS) projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2010-SMALL-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.