Obiettivo
The overall aim of the NanoCelluComp project is to develop a technology to utilise the high mechanical performance of cellulose nanofibres, obtained from food processing waste streams, combined with bioderived matrix materials, for the manufacture of high performance composite materials that will replace glass and carbon fibre reinforced plastics in many applications including transportation, wind turbines, biomedical, sport and consumer goods.
The technology will include two key stages:
1) liberation of cellulose nanofibres from vegetable food waste and combining the nanofibres with polysaccharides in a single process free of organic solvents to form a 100% bio-composite comprising up to 75 wt% of cellulose nanofibres and
2) orientation of cellulose nanofibres and compaunding the composite in a form easily usable for established technologies, e.g. in the form of bio-prepregs or as composite fibres suitable for bonding with a bioresin.
The development of the technology components will be based on the principals of green chemistry and green engineering and aimed to achieve the Technology Readiness Level 6 (a prototype demonstration in a relevant environment) by the end of the project. The project directly addresses all key objectives of the NMP.2010.1.2.1-2 topic. In particular, the new process and materials will significantly contribute to
• increase in the sustainability of high performance composites by using vegetable food processing waste;
• reduction on the demand of scarce or non-environmentally friendly raw materials by replacing synthetic materials with bioderived nanocellulose and polysaccharides;
• elimination of use of volatile solvents in polymer composite production processes by using only water as solvent;
• reduction in the energy consumption in composite manufacture.
The substitution potential of the new materials shall be investigated in a systematic way during the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi biocompositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2010-SMALL-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
G1 1XP Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.