Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

EcoSpace: Spatial-Dynamic Modelling of Adaptation Options to Climate Change at the Ecosystem Scale

Obiettivo

Climate change will necessitate adjustments in ecosystem management in order to maintain the functioning of ecosystems and the supply of ecosystem services. The aim of this project is to develop a spatially explicit, dynamic modelling approach for identifying and analysing adaptation strategies for ecosystem management.
In particular, the project will develop and apply a general, spatial model integrating climate change scenarios, ecosystem dynamics, response thresholds, ecosystem services supply and management options. The scientific innovation of the project lies in the application of an ecosystem services approach to analyse adaptation options, the integration of complex ecosystem dynamics and societal impacts, and the spatially explicit modelling of economic benefits supplied by ecosystems.
The general model will be tested and validated on the basis of three case studies, focussing on: (i) flood protection in the Netherlands; (ii) impacts of climate change in northern Norway; and (iii) optimising land use including production of biofuels stock in Kalimantan, Indonesia. The first two areas are particularly vulnerable to climate change, and the third area is relevant because of its importance as a source of biofuel (palmoil) with associated environmental and social impacts. Each case study will be implemented in collaboration with local and international partners, and will result in the identification of economic efficient, sustainable and equitable local adaptation options.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo UE
€ 759 600,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0