Obiettivo
The aim of this project is to write a history of the Muslim paradise and hell. Researchers (PI, RF and two doctoral researchers) will assess the extent to which Islamic traditions favour or reject a view of human existence as directed toward the otherworld. They will do so by examining a variety of intellectual traditions from the inception of Islam in the 7th century CE until today. The focus of investigation will not just be on the ‘high tradition’ of Islamic theology and jurisprudence, but also on mystical, philosophical, artistic and ‘popular’ traditions, thereby avoiding a monolithic, essentialising account of Islam’s attitude toward the hereafter.
As has been argued, the relationship between this world (dunya) and the otherworld (akhira) is as important to Islam as the mind/body dualism is to the intellectual history of the West. However, no sustained effort of analysis has been made in modern Islamic Studies to reflect on the dunya/akhira relationship, and on the boundary that separates the two. This project will be the first comprehensive and systematic attempt in this direction. Five axes of research will underlie this endeavor: (1) the eschatological imaginaire, (2) material culture and the arts, (3) theology and law, (4) mysticism and philosophy, and (5) modern and contemporary visions of the hereafter.
The project (proposed duration: 48 months), which is to begin on 1 March 2011, will be based at the Utrecht University and led by Dr Christian Lange (PhD Harvard, 2006, 70%), currently Lecturer in Islamic Studies at New College/School of Divinity. The research team will include one research assistant (100%, 45 months) and two doctoral researchers (100%, 36 months). Financial support is solicited to facilitate the survey of manuscripts and manuscript research in various collections in North America, Europe and Asia, and to help organise two scholarly symposia in Islamic eschatology and one comparative conference.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.