Obiettivo
The importance of developing novel approaches for bone repair is underscored by the heavy burden on health care costs and patient suffering caused by traumatic, osteoporotic and osteolytic metastatic bone lesions. To address these health challenges, we will develop optimally performing bioinspired biomaterials mimicking the natural physiological processes underlying bone repair. Our overall approach is to produce smart bioactive 3D scaffolds to fit within bone lesions, which we will then inject with functional, genetically-engineered self-solidifying elastin-like polymers with absolute-controlled molecular architecture and sequences containing specific domains for cell attachment, growth factors and calcium phosphate nanoparticles. The resulting bioactive, biodegradable scaffolds, biogels and regenerated bone will be analysed for biomaterial effects on bone growth, healing, foreign body reactions using cutting-edge in vitro assays, BioMEMS technology, in vivo animal models, non-invasive imaging and gene expression profiling for discovery of biomarkers associated with bone repair. Biomaterials will also be tested with biodynamic assays to assess strength, durability, toxicology, sterilisation reaction, eco-toxicology and risk assessment. Our multidisciplinary consortium with its extensive, state-of-the-art expertise consisting of private and public partners, cellular and molecular biologists, immunologists, physicists, bioengineers, and orthopaedic surgeons will tackle serious bone lesions with a comprehensive work plan to develop a prototype, evaluate it in vivo and in vitro, upscale its production and prepare the final material for clinical phase trials and commercialisation of the dual component product. Our ultimate aims are to ensure strong, healthy bone regeneration, reduce pain and suffering and to become a competitor in the biomaterials market of Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2010-LARGE-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.