Obiettivo
Damage to parietal cortex after stroke causes patients to become unaware of large parts of their surroundings and body parts. This so-called spatial neglect is hypothesised to be brought about by a stroke-induced imbalance between the left and right hemisphere. Some patients experience a partial recovery of lost abilities, but the factors that drive this rebalancing are unknown. The research proposed here will overcome this bottleneck in our understanding of the brain recovery phenomenon, and develop therapeutic approaches that for the first time will control, steer and speed up brain rebalancing after stroke. To that goal, we introduce a revolutionary approach in which TMS, fMRI, and EEG are applied simultaneously in healthy human volunteers to artificially unbalance the brain, and then study and control processes of rebalancing. Because we are one of the few groups worldwide that has accomplished this methodology, and that has the expertise to fully analyse the data it will yield, we are in a unique position to deliver both fundamental insights into brain plasticity, and derived new therapies. In brief, we will use TMS to (i) mimic spatial neglect in healthy volunteers while simultaneously monitoring the underlying neural network effects using fMRI/EEG, and to (ii) determine which exact brain reorganisation leads to an optimal behavioral recovery after injury. Importantly, we will use cutting-edge fMRI pattern recognition and machine learning algorithms to predict which concrete TMS treatment will specifically support this optimal functional reorganisation in the unbalanced brain. Finally, we will directly translate these fundamental findings into clinical practise and apply novel TMS protocols to rebalance the brain in patients suffering from parietal stroke.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.