Obiettivo
The collective memory of the Euro-Mediterranean, of which medieval Arab manuscripts form an essential component, is currently facing unsurpassed challenges. Sweeping modernization, war and social tensions, are a few examples. They include natural catastrophes as well as humidity, termites and pollution- all these factors enhance the decay of valuable components of our past leading to a collective amnesia.
This in turn undermines the bringing together of a common Euro-Mediterranean memory and a shared self image. This project will attempt to overcome this problem through the development of a pilot web portal for manuscript collections that can accommodate different data base structures into one information system that allows for search and retrieval of data using XML language accessed on the internet. Detailed studies will de carried out to determine the commonalities and differences of manuscript information systems by comparing between two information systems currently being developed at CULNAT: the first is the publicly owned astrological collection of al Azhar University and the second is a collection of Khezanaz (cases) privately owned by families in the Algerian city of Adrar; a project funded by the Memory of The World Program, UNESCO.
As a result of this effort an expert meeting of regional and national experts who are also the major stockholders in the preservation of manuscript collections will take place to evaluate the pilot study and the prototype portal. Upon this assessment the experts will identify a logical framework that identifies and includes all stakeholders in order to produce a cost effective plan of action. Experts will produce a number of recommendations that will be presented to the Commission for direction in the area of increasing research and innovation between the EU and MPC countries in heritage documentation and preservation. The duration of the project is 18 months. Its scope will cover scientific and illuminated Arabic manuscripts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati database relazionali
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-INCO-MPC/SSA-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CAIRO
Egitto
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.