Obiettivo
"Distinguishing between conscious and unconscious processes is a fundamental issue for our understanding of the human mind. Most research on this topic has been limited to a static perspective, by studying static stimuli, by considering processing as a function of present information, and by focusing on a single, adult stage of development. Yet, both conscious and unconscious mental processes are intrinsically driven by dynamic properties. We will study these properties by relying on behavioral and brain imaging methods along three tracks:
1) Unconscious perception: Our visual system is, in real life, constantly receiving unconscious sequences of information that will generate dynamic and constantly updated processing streams. We will study these dynamic unconscious streams, thanks to Gaze-Contingent Substitution, a novel approach allowing for the presentation of subliminal videos and sequences of stimuli.
2) Conscious perception: Construction of a conscious percept does not only depend on present stimulation but also on interactions with prior knowledge. Relying on the Bayesian framework, we will study the mechanisms by which prior knowledge leads to the reconstruction of perceptual contents, by ""filling-in"" missing information during situations of partial awareness.
3) The maturation of consciousness: Using both psychophysical measures of visibility thresholds and high-density EEG, we will study the neural distinction between conscious and unconscious processes in pre-verbal infants, and whether consciousness develops through the maturation of posterior brain regions encoding sensory information, or rather anterior prefrontal regions related to attention and executive control.
The expected impact of the project will be 1) to evidence sequential and complex forms of subliminal influences 2) to specify the cognitive mechanisms leading to perceptual illusions 3) to provide new insights on the mystery of how consciousness develops in humans."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75230 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.