Obiettivo
The project is the first comprehensive study to assess contemporary parenting norms and practices and their diffusion. The project develops a comparative framework to study prevalent motherhood and fatherhood norms, images, identities and behaviour in current societies. The project will focus on how parenting roles are constructed by professionals, welfare states, and popular media, and will assess how cultural and institutional norms and images are perceived and realized by expecting and new parents.
In 4 subprojects this study investigates 1) How standards of 'good' mothering and fathering are perceived, shaped and disseminated by professionals (gynaecologists, midwives, family councils); 2) How welfare states, labour markets and family policies target at mothers and fathers roles as earners and care givers, and how this has changed in recent decades; 3) How images of mothers and fathers roles have been portrayed in print media from 1980 until 2010; 4) How (expecting) mothers and fathers perceive, embody and represent parenting norms and images in their own work and family roles; 5) How new parents divide paid and unpaid work and how these divisions shape career patterns over the life course; 6) How these patterns differ cross-nationally. The international collaboration includes Sweden, the Netherlands, Germany, Italy, the Czech Republic, and Poland.
The aim of this project is to develop a contemporary sociology of adult sex roles and parenting norms: A theory of the social creation of parenting norms and a comprehensive framework to study empirically the change of men's and women's roles, identities and practices as earners and care givers in the early phase of family formation.
By combining expert interviews, policy analysis and content analysis of print media with analyses of qualitative and quantitative data on (nascent) parents, the project will address the diverse layers associated with changing gender roles and parenting norms over the adult life course.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
60323 Frankfurt Am Main
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.