Obiettivo
Knowledge of the last 1000 years in the West African Sahel comes largely from historical sources, which say that many regions were ruled by vast polities.
The aim of my archaeological project is to seize how, in fact, lhe 'empires' of this region structured the landscape, and the movemenl of peoples, ideas, and
things, with a focus on the period AD 1200-1850. Is 'empire' really a useful term? I will confront historical evidence with archaeological data from one area at
the intersection of several polities: the dallols in Niger. This area is rich in remains, said to result from population movements and processes of religious and
political change, but these remains have been only briefly described so far. As this region is a key area of migrations and cross-influences, it is the ideal
'laboratory' for exploring the materialisation of contacts and boundaries, through a mapping of material culture distributions.
My project will approach these sites holistically, carrying out archaeological regional survey and prospection. Excavation will indicate chronology and cultural
affiliation. At lhe same time, I will take an interdisciplinary approach, using anthropological and oral-historical enquiries to obtain background information to
test hypotheses generated by the archaeological data. Enquiries will assess how material culture can show group belonging and population shifts, and
examine the role of individuals called 'technical specialists'. This will help solve the current impasse in our understanding of vast empires which, though they
are historically known, remain poorly understood.
My project will not just improve our knowledge of an almost-unknown part of the world, but thanks to its geographical location, interdisciplinary nature and
strong thematic framework, open up avenues of thinking about the relalion between archaeological and historical data, the mediation of relations through
artefacts, and the archaeology of empires, all widely-relevant research issues
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.