Obiettivo
Mass violent conflict affects millions of individuals and households in developing countries. The EU attempts to advance a coordinated approach to end these conflicts and to mitigate the negative effects for survivors. Nevertheless, a clear challenge is that 40% of violent conflicts reignite within 10 years of ending. As outlined in the Commission’s “Instrument for Stability Strategy Paper 2007-2011”, European institutions recognize the need to formulate policies that will help to end this conflict trap. This is urgently necessary in order to enable sustainable social, economic, and human development. Building capacities to address these challenges is the aim of the Training and Mobility Network for the Economic Analysis of Conflict (TAMNEAC). Europe needs a young, knowledge-based generation of researchers and professionals that are trained in rigorous research methods and in policy-based responses to violent conflict. The network will contribute to our understanding of the drivers, the forms and the social consequences of conflict, as well as the risk management strategies that individuals and households can use to cope with conflict.
TAMNEAC will make a significant contribution in several ways. First, it will develop sustainable professional capacities. With the inclusion of policy and private sector partners, TAMNEAC will develop a cohort of future researchers, policy-makers, and consultants that can deal effectively with conflict. Second, it will overcome current limitations within conflict research by investigating new and innovative topics, such as natural resource exploitation as a driver of conflict, the effects of conflict on maternal health, and the use of microinsurance to manage risk in post-conflict settings. Finally, TAMNEAC’s research will be oriented toward policy-makers and will be disseminated using innovative means. The impact that the network anticipates will help to address the capacity needs identified in the EU’s 2003 Security Strategy Paper.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.