Obiettivo
Silver nanoparticles and silver based nanostructured composites are being frequently used in a variety of biomedical and industrial applications, such as an antimicrobial agents, lead-free solders, electric contact materials, gas-sensitive sensor, etc. The most complicated Silver using problems are related to: i) recovery of silver from ore waste materials; ii) the controlled synthesis of metal nanoparticles of well-defined size, shape and composition; iii) nanoparticles incorporation to desired implant surfaces; iv) synthesis of Silver based nanostructured composites for industrial purposes. The main goal of the Project is to develop:
1. Clean and efficient procedure of silver recovery from waste: Combined Mechanical Activation – Thermal Oxidation Processing jarosite type residues to alleviate and accelerate the following precious metal leaching;
2. Combined nanotechnology of biological synthesis (use of plants for the nanoparticles synthesis) of Ag nanoparticles and its deposition on implant surfaces by electrophoretic and plasma spraying deposition;
3. Nanostructuring technology of Silver based nanocomposites manufacturing for electrical contact applications.
Pilot production and trials of developed Ag nanoparticle modified implants and Ag based nanostructured composites:
1. TiO2 and Hydroxyapatite Ca10(PO4)6(OH)2) coated implants which are widely used in orthopaedic surgery because of their good biocompatibility related to the osteoconductive properties of calcium phosphate coating;
2. Ag-SnO contacts for electrical systems; these composites combine high resistance to welding and to electric arch erosion of the refractory phases with the high electric and thermal conductivities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2010-EU-Mexico
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
61 139 POZNAN
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.