Obiettivo
The concept of sustainable lifestyles refers to patterns of behaviour shaped by personal and social interactions and conditioned by environmental and socio-economic contexts that aim at improving well-being and health of present and future generations. Sustainable lifestyles embrace economic, social, technical, cultural, legal and environmental aspects at individual, local, national, EU and international levels. Sustainable lifestyles are then related to social innovation, given the crucial importance of bottom up inputs and creativity to change behaviours. Sustainable lifestyles are a relatively new idea in the sustainable consumption and production domain and comprehensive research agenda and policy strategy for promoting it is missing in the EU. The SPREAD project aims to fill this gap by consolidating existing body of knowledge from research projects and experiences of stakeholder networks, comprising researchers, health and education experts, industry, services and civil society representatives. It aims to create scenarios of sustainable lifestyles in 2050 through a social platform, focusing on sustainable living, moving, consuming and healthy life and by setting up a peoples’ forum and an online platform in order to host an ongoing dialogue open to public. By using the back-casting approach a roadmap with a timeline on how to achieve sustainable lifestyles will be developed. To support European policy makers in their work on sustainable lifestyles the project will develop a research agenda for the future. The 24-month project is coordinated by the UNEP/Wuppertal Institute Collaborating Centre for Sustainable Consumption and Production (CSCP, Germany). The project partners are the Energy Research Centre of the Netherlands (ECN), the Northern Alliance for Sustainability (ANPED, Belgium), the Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe (REC), EuroHealthNet (Belgium), the International Institute for Industrial Environmental Economics at Lund University (ULUND, Sweden), Demos Helsinki (Finland), Ecoinstitut Barcelona (ECOI, Spain), Politecnico di Milano (Italy) and Ashoka France (ASHOKA, France).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2010-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
42107 WUPPERTAL
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.