Obiettivo
The overall aim of the CEDESA project is to upgrade the existing research capacity in aerodynamics and aircraft structures at the Institute of Aerospace Engineering, Brno University of Technology (IAE-BUT) to the highest European level and create a Centre of Excellence for the Design of Efficient and Safe Aircraft.
IAE-BUT is a very promising major European research organisation as demonstrated by its participation in four FP6-AEROSPACE and one FP7 Aeronautics R&D project. The Centre of Excellence will be developed through a range of activities derived from IAE-BUT’s SWOT analysis.
The activities will increase IAE-BUT’s competitiveness and visibility in the most advanced topics of aerodynamics and aircraft structures: 1. Aerodynamic Shape Optimization; 2. Aircraft Parameters Identification; 3. Analysis of Structure Dynamics Behaviour during Extreme Situations; and 4. Composite Structure Behaviour under Static and Fatigue Loading.
Essential for the CEDESA are twinning partnerships with 4 specialist research organisations: European Aeronautic Defence and Space Company Innovation Works (EADS), Swedish Defence Research Agency (FOI), Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt (DLR) and Materials Engineering Research Laboratory Ltd (MERL).
IAE-BUT will increase its human potential by hiring 8 experienced Czech researchers and 1 research manager. It will also organise extensive know-how exchanges with the twinning partners. IAE-BUT will increase its technology potential by upgrading its computer equipment and structural testing facilities to enable more advanced CFD/FEM modelling and physical testing. It will increase its visibility by organising international workshops and conferences with support from Technical University Braunschweig, University of Limerick and University of Glasgow. Finally, to ensure its research quality, IAE-BUT will be evaluated by a team of international, independent experts nominated by the Commission.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
602 00 BRNO STRED
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.