Obiettivo
The Doñana Biological Station (EBD-CSIC hereafter) was created in 1965 and is committed to carry out research on ecology and biological diversity, encompassing natural history, evolution, ecology, systematics, biogeography, genetics and conservation biology. Our major tasks are the understanding of the processes that threaten biodiversity in the face of Global Change, the development of tools for the analysis and prediction of social and environmental consequences and the assessment of feasible solutions for society. This requires an integrative approach combining multiple tools and theoretical frameworks. To cope with such a challenge, we need an increase in novel technical approaches such as massive modelling and genotyping that may improve our prediction capacity. This knowledge is applied to the management and conservation of biodiversity in all its forms. Our proposal is aimed at reinforcing our capacity in order to maintain our ability to serve the Society of Knowledge by creating a cooperation platform where all similar institutions of Europe, but particularly those of the Mediterranean region, could exchange experiences, share standards and data, and promote training of experts to deal with the threats posed by the impact of Global Change. We have selected analytical tools highly demanded by our stakeholders and managed by all our research lines: Genetics and Genomics, Ecological Modelling and Ecophysiology. These new approaches will be (1) introduced in our running projects by eight newly recruited researchers experienced in these areas, (2) discussed in international meetings, conferences and congresses, (3) the drivers behind the secondments of researchers of our centre and those of 5 collaborative centres and (4) the subject of several training exchange activities. Loss of biodiversity in the Mediterranean hotspot due to Global Change will be the common thread of all proposed actions. The international projection and collaborative approach of our researchers will guarantee the continuity of the actions proposed beyond the duration of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.