Obiettivo
Virus infections remain a major cause of disease, with dramatic costs in mortality, morbidity, and economic loss worldwide. There is an unmet need for potent antiviral drugs, in particular against viruses with a (+)RNA genome which include many important pathogens of humans and animals.
Antiviral drug development requires a detailed understanding of virus replication and effective translation of this knowledge into drug discovery. Europe needs well-trained experts with multidisciplinary skills to advance this field. However, few, if any, European training institutes have the broad know-how required to provide such a comprehensive training programme. The EUVIRNA partnership aims to fill this gap with the proposed EUVIRNA training programme.
The EUVIRNA partnership consists of six outstanding European academic partners and four industrial partners (one pharmaceutical R&D company and three SMEs), and an associated partner (SME specialized in education). All EUVIRNA partners are recognized leaders in their field, ensuring state-of-the-art training possibilities, and their skills are highly complementary. Three Visiting Researchers will complement the expertise of the partners.
EUVIRNA aims to introduce 18 ESR’s and 2 ER’s to state-of-the-art knowledge and technology applied in molecular virology and antiviral therapy, with both local and network-wide training activities. Individual research projects, research training workshops and intersectoral secondments will be supplemented with complementary skills courses to improve career development and perspectives. The industrial partners are actively involved in the entire programme, and will furthermore organize a 1-week industry-oriented conference aimed at further bridging the gap between academia and industry.
Thus, EUVIRNA offers talented researchers a multidisciplinary and intersectoral training programme and prepares them for a future leading role in European molecular virology research and antiviral dru
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.