Skip to main content

European Training Network on (+)RNA Virus Replication and Antiviral Drug Development

Article Category

Article available in the folowing languages:

Formazione in virologia per la scoperta di farmaci

Lo sviluppo di farmaci antivirali richiede una comprensione dettagliata della replicazione dei virus e un’efficace traduzione di questa conoscenza nella scoperta di farmaci.

Salute

Le malattie di origine virale continuano a determinare oneri socioeconomici considerevoli. Attualmente, vi è una forte richiesta di farmaci in grado di colpire i virus contenenti il genoma dell’RNA, come influenza, epatite C e coronavirus SARS (SARS-CoV). Per affrontare questo problema, il progetto EUVIRNA (European training network on (+)RNA Virus Replication and Antiviral Drug Development) ha studiato alcuni aspetti della biologia dei virus. Al consorzio EUVIRNA hanno aderito anche tre aziende che assicureranno il trasferimento delle conoscenze dal mondo accademico all’industria. Una parte significativa del progetto ha riguardato la formazione di 20 borsisti, che hanno acquisito competenze legate alla ricerca e ad altre discipline complementari. Grazie agli stage svolti, i borsisti hanno scoperto come valorizzare i propri risultati di ricerca e hanno appreso informazioni approfondite, seguendo una formazione pratica su come ricercare e presentare le domande di brevetto. Da un punto di vista scientifico, il consorzio ha impiegato numerose tecniche e approcci, avvalendosi, tra l’altro, di biologia molecolare, biochimica e bioinformatica per ottenere nuovi dati sulla replicazione dell’RNA da parte dei virus. Tra le nuove scoperte vi sono nuovi complessi proteici del SARS-CoV e informazioni strutturali sulle elicasi virali e sul ruolo del glutatione in vari enterovirus. I ricercatori, inoltre, hanno contribuito allo sviluppo di farmaci antivirali tramite studi basati sullo screening di librerie di piccole molecole e allo studio di medicinali in silico. Oltre a identificare gli inibitori della proteasi e delle proteine del capside degli enterovirus, hanno sviluppato una nuova strategia per inibire l’infezione del virus della dengue basato sulla stimolazione del sistema immunitario con nuove piccole molecole di RNA. Nel complesso, la combinazione di attività pratiche di ricerca e di formazione estesa a tutta la rete ha fatto del progetto EUVIRNA un’iniziativa di grande successo, con 51 pubblicazioni su riviste sottoposte a revisione paritaria. Il lavoro sarà continuato dall’iniziativa ANTIVIRALS, avviata all’inizio del 2015.

Parole chiave

Scoperta di farmaci, virus, replicazione, RNA, proteina del capside, inibitore

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione