Obiettivo
"The main scientific objective of NetFISiC is to provide Silicon carbide material (of various polytypes) with improved and adequate functional interfaces for getting a step forward in electronic devices performance. Research efforts will be dedicated to solve the problems faces by important devices like MOSFET and Schottky diodes. Besides, some fundamental research will be performed both on the growth aspect and on new and innovating devices. Applications in high temperature, high power and harsh environment are targeted.
Based on this research program, the ambitious target of NETFISiC is to train the next generation of researchers on various semiconductor related fields (such as physics, material science and engineering), taking the emerging SiC technology as an appropriate tool for study. This shall contribute to long-term strengthening of the European position on a technologically important semiconductor.
13 ESRs and 2 ERs will be recruited and trained within this network, on multi-disciplinary subjects like material growth, characterization and devices fabrication, with a particular focus on SiC.
NetFISiC consortium is mainly composed (11 out of 12) of the members of the presently running Marie Curie RTN ""MANSiC"" (MRTN-CT-2006-035735). The 12 partners of NetFISiC include 3 companies (SiCED, ACREO and NOVASiC). One associated partner (LIP company) will complement the consortium by providing key training offer and administrative/management assistance. Obviously NetFISiC network will be efficient from its beginning, with members having a very good experience of network implementation and functioning. On the other hand, NetFISiC will not be just a continuation of MANSiC network, which was targeting only 3C-SiC polytype, but significantly go one step beyond by focusing on surface and interfaces of different polytypes in order to find solution to specific technological issues related to SiC technology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.