Obiettivo
Several cancers are prone to metastasize to bone. Combating bone metastasis, especially the early dissemination of cancer cells in bone, requires basic research knowledge, skills in different technologies and longstanding clinical experience in order to make clinically significant progress. BONE-NET is a european consortium with complementary expertises in the fields of cancer and bone. It brings together 6 leading academic groups and 3 SMEs. BONE-NET’s scientific project will aim at investigating the early molecular mechanisms of metastases associated with breast and prostate cancers and primary bone cancers (e.g. osteosarcomas), including the identification of new genes and their regulators (microRNAs) that draw cancer cells to colonize bone and let these cells adapt and thrive in the bone marrow. This network will then seek to identify and develop molecularly-targeted therapies. BONE-NET’s primary objective will be to train 11 early-stage (ESR) and 3 experienced (ER) researchers in technical skills such as genomics, proteomics, advanced microscopical methods, animal experimentation, noninvasive in vivo imaging methodologies and drug development. None of the participating laboratories use all of these approaches, but through workshops, courses and secondments ESR/ER will become expert in many of these disciplines. The network additional objective will be to foster collaborations between participating laboratories, in which ESR/ER will take part through individual training-through-research projects. The training programme will also expose the ESR/ER to the industry which will offer courses and a set of complementary skills (ethics, intellectual property rights, entrepreneurship), thereby enabling them to gain industrial work experience. Overall, at the end of the project, ESR/ER will have acquired enough skills in order to manage their own research programmes and to envisage attractive career perspectives within Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.