Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A Geospatial Knowledge World

Obiettivo

GeoWeb 2.0 is the geographic embodiment of the Web 2.0 moniker for the next generation Web, i.e. the next generation of geographic information publishing, discovery and use. With the proliferation of the Internet as the primary medium for data publishing and information exchange, we have seen an explosion in the amount of online content available on the Web. In addition to professionally-produced material being offered free on the Internet, the public has also been encouraged to make its content available online to everyone as User-Generated Content (UGC).
The goal of the GEOCROWD project is to establish a fertile research environment by means of a training network that will promote the GeoWeb 2.0 vision and advance the state of the art in collecting, storing, analyzing, processing, reconciling, and making large amounts of semantically rich user-generated geospatial information available on the Web. Specifically, activities will be centered on (i) exploiting user-contributed geospatial data, (ii) Web-geodata management and (iii) efficient means for data collection and dissemination, e.g. mobile computing.
Our goal is to tame this data explosion, which applied to the geospatial domain translates to massively collecting and sharing knowledge to ultimately digitize the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo UE
€ 1 072 223,38
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0