Obiettivo
The project’s aims are the development and evaluation of mitigation/adaptation (M/A) policy portfolios and the prioritization of research needs and gaps for twelve (12) countries (Albania, Armenia, Azerbaijan, Bulgaria, Estonia, Kazakhstan, Moldova, Romania, Russian Federation, Serbia, Turkey and Ukraine) characterized as emerging economies.
The achievement of these aims is ensured through seven (7) work packages (WP) corresponding to the following project’s main objectives, Evaluation of available data and information (WP1), Choice and implementation of models (WP2), Scenarios and policy portfolios (WP3), Evaluation of policy portfolios (WP4), Prioritization of research gaps and needs (WP5), Training – Dissemination (WP6), Management (WP7).
The overall strategy is based on Development (WP1, WP2, and WP3), Implementation (WP3), Evaluation (WP4) and Knowledge Transfer (WP6) towards scientists and decision makers of both public and private sectors from the aforementioned emerging economies; scientific research needs and gaps (WP5) will be identified and listed in an inventory as well.
The knowledge transfer (training – dissemination) includes a combination of training and of a continuous flow of information to decision makers of the public and private sectors of the participating emerging economies.
Training includes tele-teaching and one case study seminar (in-situ) plus the provision of the necessary means (data base, software licenses plus the instruction material that will be developed during the relevant tasks of the project). Scientists and decision makers of both the public and private sector will be encouraged to participate in the training procedures and benefit from the project’s dissemination activities.
The dissemination activities include official presentations and deliberations with the governmental bodies of the Black Sea Economic Cooperation Organization (BSEC) (Ministerial Meetings, Working Groups on Environment, Energy, Science and Technology, etc), the national competent authorities and relevant stakeholders, twelve (12) national workshops, a final international conference, a world wide disseminated newsletter, a main website with fifteen (15) linked websites, papers in scientific journals and conferences, editions.
A close cooperation, at regional and national level with the BSEC Permanent Secretariat (PERMIS), the Business Council (BC-BSEC), the relevant ministries and local market forces (Industry, SMEs, banking sector, NGOs, etc) will enhance the socio-economic impact of the project.
Additional efforts will be carried out for coordinated action with the United Nations Development Programme (UNDP) and other international programmes in the region.
The project’s duration is 36 months and the budget 961,455.00 €
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.