Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Climate Local Information in the Mediterranean region: Responding to User Needs

Obiettivo

CLIM-RUN aims at developing a protocol for applying new methodologies and improved modeling and downscaling tools for the provision of adequate climate information at regional to local scale that is relevant to and usable by different sectors of society (policymakers, industry, cities, etc.). Differently from current approaches, CLIM-RUN will develop a bottom-up protocol directly involving stakeholders early in the process with the aim of identifying well defined needs at the regional to local scale. The improved modeling and downscaling tools will then be used to optimally respond to these specific needs. The protocol is assessed by application to relevant case studies involving interdependent sectors, primarily tourism and energy, and natural hazards (wild fires) for representative target areas (mountainous regions, coastal areas, islands). The region of interest for the project is the Greater Mediterranean area, which is particularly important for two reasons. First, the Mediterranean is a recognized climate change hot-spot, i.e. a region particularly sensitive and vulnerable to global warming. Second, while a number of countries in Central and Northern Europe have already in place well developed climate service networks (e.g. the United Kingdom and Germany), no such network is available in the Mediterranean. CLIM-RUN is thus also intended to provide the seed for the formation of a Mediterranean basin-side climate service network which would eventually converge into a pan-European network. The general time horizon of interest for the project is the future period 2010-2050, a time horizon that encompasses the contributions of both inter-decadal variability and greenhouse-forced climate change. In particular, this time horizon places CLIM-RUN within the context of a new emerging area of research, that of decadal prediction, which will provide a strong potential for novel research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2010
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo UE
€ 401 000,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0