Obiettivo
The BROWSE proposal is focussed directly and precisely on all the requirements of the call text. Specifically, it will:
- Review, improve and extend the models currently used in the risk assessment of plant protection products (PPPs) to evaluate the exposure of operators, workers, residents and bystanders.
- Use the new and improved exposure models to contribute to the implementation of Regulation 1107/2009 on authorisation of PPPs, replacing Directive 91/414/EC.
- Use the new and improved exposure models to contribute to the implementation of the Thematic Strategy on the Sustainable Use of Pesticides.
- Involve all relevant stakeholders and end-users and take full account of relevant gender issues in developing the exposure models and policy tools.
The workplan is aligned with these key objectives. In addition, several key cross-cutting themes are established to ensure their consistent and integrated treatment throughout the project. These are: exposure scenarios, volatilisation, transfer coefficients, statistical modelling and calibration, and data management. Key stakeholder groups will be represented on the project Advisory Panel as well as participating directly via consultations and workshops, and in surveys to obtain new data on practices and sociobehavioural and gender factors influencing exposure. Models for key exposure scenarios covering different regions of the EU will be developed in order of priority based on consultation with stakeholders, implemented as user-friendly software, and tested with end-users. Project outputs will be delivered through established networks with end-users in EU and national authorities, national training organisations, the pesticide industry, and relevant trade unions and NGOs. The consortium is superbly equipped to address the project objectives, including international leading experts on every aspect and long experience in both the science and the regulatory aspects of exposure assessment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW1P 3JR LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.