Obiettivo
Monitoring the quality of drinking water is of paramount importance for public health. “Water is not a commercial product but a heritage that must be protected, defended and treated as such” (Water Framework Directive 2000/60/EC). The threat of waterborne diseases in Europe will predictably increase in the future as the human population increases and as a result of globalization and migration from non-EU countries and of climate change. Development of efficient, sensitive, robust, rapid and inexpensive tests to monitor various aspects of water quality represents an essential milestone within the strategy for control and prevention of diseases caused by waterborne pathogens and by algal toxins. Traditional methods for the detection of waterborne pathogens, based on cultivation, biochemical characterisation and microscopic detection are laborious and time-consuming; molecular biological tools have now greatly enhanced our ability to investigate biodiversity by identifying species and to estimate gene flow and distribution of species in time and space. μAQUA aims to design and develop a universal microarray chip for the high-throughput detection in water of known and emerging pathogens (bacteria, viruses, protozoa and cyanobacteria) and to assess the water quality monitoring the presence of select bioindicators (i.e. diatoms). A chip able to detect cyanobacterial toxins will also be developed. These innovative molecular tools should be amenable to automation so that they could be deployed on moorings for routine semi-continuous monitoring of water quality. μAQUA also aims to identify cyanophages potentially capable of controlling and mitigating the periodical blooming of toxic cyanobacteria in drinking water reservoirs. Overall, these innovative and cost efficient technologies will reduce energy requirements and improve performance of water treatment, and allow rapid management response to new situations brought about by environmental (including climatic) changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia protozoologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2010-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
62032 Camerino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.