Obiettivo
Improving maternal and newborn health requires innovative approaches that maximise opportunities for impact throughout the continuum of care. In the past decade, maternal health services have largely focused on the management of intrapartum complications and on rationalising the package of antenatal services to include emergency obstetric care provided by skilled birth attendants. These interventions have sought to target what are widely considered to be the most common and immediate causes of maternal death.
Yet this approach fails to address many underlying morbidities that are instrumental in generating high rates of maternal mortality, such as anaemia and inadequate birth spacing. Also missing is a direct focus on the substantial proportion of maternal deaths in the postpartum. Indeed, as a component of maternal health, postpartum care has been neglected, along with the field of newborn health in Africa. The essential package and optimum structure of postpartum services for women and newborns in Africa remains poorly defined, with missed opportunities for improved care.
We thus propose developing a package of interventions targeting newborn health and women in the early postpartum period and throughout the first year after childbirth. This package will be delivered through a combined facility- and community-based approach designed to integrate services and strengthen health systems. It will be implemented in four African countries (Burkina Faso, Kenya, Malawi and Mozambique) by a consortium of five African and three European partners.
Intervention design will be preceded and informed by a situational analysis of postpartum policies and practices in the four countries and a feasibility assessment. This will ensure that interventions are amenable to scaling up and appropriately tailored to local contexts. Implementation will be followed by health systems research to evaluate effectiveness and impact, and to identify determinants of healthcare improvements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia assistenza postnatale
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia parto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AFRICA-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.